Cosa sono i DSA
Mio figlio va male a scuola!
Studi appartenenti alla psicologia dell’apprendimento, centrati sull’osservazione di difficoltà scolastiche e degli apprendimenti, hanno permesso di raggruppare le suddette difficoltà in due distinti gruppi:
- Difficoltà dell’apprendimento
Categoria in cui si annoverano tutte quelle difficoltà, più o meno marcate, incontrate dai bambini già nei primi anni di scuola e che ne caratterizzano e caratterizzeranno la storia scolastica ed il loro rendimento; esse molto frequentemente coinvolgono tutte le aree degli apprendimenti scolastici ed hanno origine da: difficoltà legate all’uso di strategie cognitive e metacognitive con conseguente incapacità di pianificazione e autovalutazione del lavoro personale; lieve ritardo mentale o funzionamento intellettivo al limite della norma; fattori di natura ambientale e sociale quali povertà di stimoli intellettuali, povertà linguistica, differenza culturale e linguistica, mancanza di aiuto a casa, cattivo rapporto della famiglia con la scuola, difficoltà economiche; fattori di natura affettivo-relazionale o comportamentale, quali labilità emotiva, disattenzione, comportamenti irrequieti.
- Disturbi specifici dell’apprendimento
I DSA sono disturbi riguardanti un’area isolata e circoscritta dell’apprendimento scolastico. La natura di tali disturbi va ricercata nell’ambito di una disfunzione neuropsicologica. Questi disordini sono intrinseci all’individuo e possono essere presenti lungo l’intero arco di vita. I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono:
- Disturbo della Lettura (Dislessia)
- Disturbo del Calcolo (Discalculia)
- Disturbo dell’Espressione Scritta (Disgrafia e Disortografia)
Visite: 3221